lunedì 24 marzo 2008

Test K onda 5.3/ 2008 By Roberto Da Costa

Qualche cenno storico sulla vela è d’obbligo prima di proporvi il test 2008

www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash



l’anno 2005, e stato per la veleria di Senigallia l’anno del mono film X ply specchiato, ma questo è solo l’inizio di una lunga serie di cambiamenti che vedranno, col tempo cambiare e migliorare la wave di punta della Challengersails.

Dopo anni di mono film trasparente, arricchito da ferzi più o meno colorati, alla challenger era giunta l’ora di dare un cambio netto alla produzione.

La continua ricerca e lo sviluppo dei materiali, ha spinto Claudio Badiali, sail designer challenger ,a sperimentare un nuovo tipo di mono film x ply, per dare al prodotto finito un look e una resistenza superiore.

L’ idea era buona e la vela aveva un look veramente azzeccato, fu li che nacque la mia collaborazione con la challenger, che continua ancora oggi con ottimi risultati.

Foto 01


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash

L’anno dopo in vacanza ebbi la possibilità di provare i prototipi della linea 2006 , che Cesare Cantagalli stava testando, pochi bordi, e capii che la vela era stata cambiata radicalmente, tornato a riva chiesi a Cesare Cantagalli se la vela era stata tagliata male, visto che le stecche non toccavano più sull’albero ma si fermavano poco prima, Cesare mi guardò e mi disse:”stiamo studiando un nuovo sistema di stecche per i modelli wave e Freeryde, questo sistema migliora la rotazione delle stecche e rende la vela più stabile e meno faticosa sulle braccia”… era nato il sistema FBS.

Foto 2


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash

Nel 2007 le vele venivano riviste e migliorate nei materiali, l’X ply trasparente lasciava il posto ad un nuovo e più morbido, X ply bianco con filamenti argentati, le stecche venivano rese più morbide in punta, per favorire ancora di più la gia eccellente rotazione delle stecche, e dare alla vela un po’ più di tiro specialmente con vento al limite.

La grande C che nei modelli 2006 era stata integrata nella struttura della vela stessa, veniva spostata e posizionata in modo esteticamente più gradevole.

Foto3

www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash


Giunti al 2008, la veleria challenger ha nuovamente rivisto e corretto la sua vela di punta per la disciplina wave, il progetto della k onda rimane sempre lo stesso,una vela solida, super bilanciata e da prezzo competitivo.

Dal punto di vista grafico la K onda 2008 a subito grossi cambiamenti, tutti mirati a migliorare l’aspetto estetico,e non solo.

www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash


In dettaglio.

Con il nuovo anno la challengersails , ha anche cambiato la sede di produzione delle sue vele, che rimane come per la precedente in Cina, dove si producono la maggioranza delle vele che finiscono nelle nostre mani.

Il modello 08 porta in eredità molte delle caratteristiche che hanno fatto la fortuna dei modelli precedenti.

Ma come per le stagioni precedenti Claudio badiali velaio della Challengersails, ha fatto i doverosi cambiamenti alla nuova K onda, migliorando la tasca d’albero, sia nella curva che nel materiale, che ora e più robusto e resistente alle abrasioni causate anche dall’asfalto, rivisto anche il giro d’albero, con il modello 08 è possibile raggiungere il giusto trim della vela con meno fatica e con più precisione; di conseguenza sono state ritoccate anche le stecche, ora meno flessibili in punta,nuovi i tendi stecca e nuovi rinforzi in base ,bugna e top, nuova anche la regolazione del top stesso che nei modelli delle serie precedenti non permetteva un trim ottimale.


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash

Il nuovo ,mono film X ply, e ora disponibile in due varianti di colore, rosso e blu.

Anche le parti soggette a sfregamento sono state rinforzate, e nei punti di maggior contatto tipo il grip della tavola sono stati inseriti dei profili gommati cuciti direttamente sulla vela,cambiata anche la parte in gomma della base, ora più spessa e morbida.

Rimangono anche per questa stagione,il comodo paracolpi di base costruito in thermoform, dove al suo interno trova posto una comoda tasca per riporre pezzi di scotta e chiave per tendere le stecche.

Prova in acqua.

Come detto precedentemente uso questa vela sia in condizioni wave con vento side che on shore, e anche in tutte le mie uscita freestyle,armata con l’albero consigliato il modello 400 Needle plus 100% carbon la vela e facile da trimare, la vela se correttamente armata non presenta nessuna piega, come regola base, e bene sapere che per tutta la serie partendo dal 2006, fino all’attuale mod 08, le K onda vanno cazzate di carica basso fino a che la seconda stecca partendo dalla penna non si allenti.


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash


Poi si può passare alla tensione della bugna, che di norma non deve mai essere troppo positiva, basterà tenderla fino a che premendo sulla parte dove si trova il rinforzo”quello dove si trovano i due occhielli” non tocchi il boma dalla parte opposta.

All’ aumentare del vento dovrete tendere la vela ripartendo dal carica basso e poi rifare il tutto come descritto sopra, lievi tensioni di bugna sono tollerate ma bastano pochi centimetri di troppo per rendere la vela moto nervosa.

Provata in vari spot la k onda 08,da il massimo il condizioni di vento side , non importa quanto sia grande l’onda e forte il vento, la dinamica del twist lavora talmente bene, che potete dimenticarvi della vela ,e concentrarvi solo sul bottom , sulle onde la grande e comoda finestra in mono film x ply trasparente permette sempre di tenere sotto controllo l’onda, senza inutili spostamenti del corpo.

L’equilibrio generale della K onda permette di tirare bottom, veloci e controllati, nei salti il moderato tiro della vela, permette con poca fatica di saltare alto e di controllare al meglio tutta la fase aerea senza troppi sbilanciamenti e correzioni, usata come vela freestyle permette grazie al taglio della base e al boma corto di fare tutte le manovre in maniera veloce e fluida.


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash


La K onda 2008 In condizioni On shore si disimpegna bene e rimane nella media delle vele side di qualità, permettendo sempre ottime surfate.

In alternativa per i surfer che prediligono il tiro sulla vela wave, la veleria Challenger ha in catalogo la Bash, vela puramente On Shore voluta da Cesare Cantagalli, e indirizzata ad un pubblico che preferisce una vela più potente.


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash


IMPRESSIONI E COMMENTI SULLA VELA.


VIKINGO: nel 2001 ho già avuto una vela Challenger e proprio della metratura presa in esame dal mio amico Da Costa e debbo dire che mi ha regalato parecchie soddisfazioni, l’unica pecca forse era la scarsa qualità dei materiali non molto resistenti. Da qualche mese ho acquistato una Vela CHALLENGER K ONDA 5.3 2008, e ciò che mi ha subito colpito è stata la qualità e robustezza dei materiali, notevolmente migliorati rispetto agli anni passati. In acqua la sensazione è che la vela si comporta molto bene sia in condizioni di vento side-off shore che di vento side-on shore, essendo potente, ma non troppo, e bilanciata allo stesso tempo. Nell’onda la vela mi è risultata leggera, decisamente fluida

e veloce, e permette anche al surfer non troppo esperto di piazzare bottom radicali e cut back rapidi.

Il bilanciamento poi, è tale che pur cazzando sufficientemente la vela, la si riesce a gestire anche in condizioni di soprainvelatura e di vento rafficato. Ovviamente le performance migliori, la stessa le fornisce in condizioni puramente wave, un utilizzo diverso non ne giustificherebbe l’acquisto .

Insomma posso dire che la Challenger con la K Onda 5.3 2008, anche per buon il rapporto qualità prezzo,si colloca ora tra i maggiori produttori di vele da Windsurf .


www.wsaction.com Roberto Da Costa, Andrea Nesi, Fedenex, windsurf, windsurfing, challenger sails, roma, Cris, banzai, sant agostino, la punta, paesello, lazio, naish, jp, neil pride, starboard, bic surf, banzai, windsurf roma, cavalluccio, punta centrale, talamone, golfetto, vigna di valle, spot, fuerteventura, capoverde, jason polakow, promoter, konda, blite, bash

Nessun commento: